
Centralina di controllo basculante garage
In questo progetto si è andati a riprodurre una scheda di controllo per una basculante di un garage.
La centralina è basata su un microcontrollore ATMega168 programmato in linguaggio C. Il sistema è modellato con una macchina a stati finiti in cui ogni stato della macchina è identificativo di uno stato della basculante: aperta, in chiusura, chiusa, […]
La centralina riceve il segnale di aprire o chiudere la basculante da diverse sorgenti esterne quali:
- telecomando RF
- interruttore a chiave posto all’esterno del garage
- interruttore posto all’interno del garage
- un generico input collegabile ad una morsettiera presente sulla scheda (ad esempio scheda di controllo bluetooth o wifi per azionare la basculante con uno smartphone)
La centralina si occupa di azionare il motore della basculante e modularne la velocità: partenza con velocità maggiore e rallentamento verso fine corsa per ottenere una chiusura delicata.
La centralina ha anche il compito di verificare la sicurezza delle operazioni al fine di evitare possibili incidenti. A tal proposito sono presenti:
- una coppia di fotocellule che interrompono le attività della basculante all’interruzione del fascio luminoso
- un sensore amperometrico, che misura lo sforzo del motore per evitare lo schiacciamento di eventuali ostacoli
La centralina si occupa anche di azionare, mediante un relè, una lampada interna al garage, al fine di disporre di una luce di cortesia alla chiusura della porta basculante. La centralina contiene un timer per spegnere la lampada dopo un tempo fissato.
**L’immagine è a puro scopo illustrativo, M2App non detiene diritti esclusivi né sul prodotto illustrato né sull’immagine stessa.